Start up innovative: nuove regole per incentivare gli investimenti

Con decreto interministeriale, firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministro dello Sviluppo Economico, gli incentivi fiscali all’investimento in start up innovative sono estesi al 2016; nel decreto viene inoltre innalzata da 2,5 a 15 milioni di euro la soglia massima degli investimenti ammissibili. Altra innovazione riguarda il periodo minimo di durata dell’investimento, che passa da 2 a 3 anni, a pena di decadenza dell’agevolazione. Le agevolazioni competono sia ai soggetti IRPEF che ai soggetti IRES, che investono nel capitale sociale di una o più start-up innovative, direttamente o indirettamente.

Al via le nuove norme sulle agevolazioni fiscali a favore di coloro che investono in start up innovative.
È stato, infatti, firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze e dal Ministro dello Sviluppo Economico, il decreto recante le nuove disposizioni di attuazione dell’art. 29 del D.L. 179/2012, al fine di adeguare la disciplina ai nuovi orientamenti comunitari in materia di capitale di rischio e alla decisione della Commissione europea del 14 dicembre 2015 che ha autorizzato gli aiuti anche per il 2016.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.